Gutenberg ha rivoluzionato l’editing su WordPress, introducendo un sistema a blocchi che rende la creazione dei contenuti più intuitiva e flessibile. Introdotto con WordPress 5.0 nel dicembre 2018, Gutenberg ha sostituito il classico editor TinyMCE, portando un approccio più moderno alla gestione dei contenuti. In questo articolo, vedremo come sfruttare al massimo le potenzialità di […]
Apache e NGINX sono i due server web più utilizzati al mondo. Entrambi sono open source e offrono soluzioni robuste per la gestione delle richieste HTTP. Tuttavia, differiscono in architettura, prestazioni e casi d’uso. In questo articolo analizzeremo la loro storia, il loro utilizzo, i trend di adozione e le situazioni in cui è preferibile […]
Quando si parla di sviluppo front-end, Bootstrap e Tailwind CSS sono due dei framework più popolari e utilizzati per la progettazione di interfacce utente. Entrambi hanno rivoluzionato il modo in cui gli sviluppatori creano siti web, offrendo strumenti per velocizzare il lavoro e garantire un design accattivante. Ma qual è la scelta migliore? In questo […]
Quando si tratta di sviluppare un sito WordPress, molti optano per l’acquisto di un tema preconfezionato su marketplace come OneMonster o ThemeForest. Tuttavia, questa soluzione, sebbene apparentemente conveniente, nasconde molte insidie che possono compromettere la qualità del sito web, la sua ottimizzazione SEO e la manutenzione a lungo termine. In alternativa, creare un tema WordPress […]
I microservizi sono un’architettura software che suddivide un’applicazione in piccoli servizi indipendenti, ognuno con il proprio compito specifico. Rispetto a un’architettura monolitica, i microservizi permettono maggiore scalabilità, manutenzione facilitata e un migliore utilizzo delle risorse. Symfony, uno dei framework PHP più diffusi, offre strumenti potenti per creare microservizi efficienti, sfruttando tecnologie come Redis, Varnish, Elasticsearch, […]
Docker è stato introdotto nel 2013 da Solomon Hykes come parte di un progetto interno di dotCloud, una piattaforma PaaS (Platform as a Service). La sua rivoluzione è stata l’introduzione di container leggeri e portabili, basati su tecnologie esistenti come LXC (Linux Containers), ma con una gestione più semplice e accessibile per gli sviluppatori. Nel […]
Quando si tratta di scegliere un Content Management System (CMS), due delle opzioni più popolari sono WordPress e Drupal. Entrambe le piattaforme offrono strumenti potenti per la creazione di siti web, ma differiscono in termini di target di utenti, tecnologie utilizzate e casi d’uso. In questo articolo esamineremo le differenze principali tra WordPress e Drupal […]
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più diffusi al mondo, utilizzato per creare siti web di qualsiasi tipo, dai blog personali agli e-commerce avanzati. In questo articolo analizzeremo WordPress da un punto di vista tecnico, esplorando la sua architettura, le API disponibili, la struttura del database, le tecnologie impiegate e i design pattern […]
WordPress è senza dubbio uno dei CMS più diffusi e utilizzati al mondo grazie alla sua flessibilità e alla vastissima gamma di plugin disponibili per estenderne le funzionalità. Tuttavia, l’uso indiscriminato di troppi plugin può portare a problemi di prestazioni, sicurezza e manutenzione del sito. In questo articolo analizziamo i principali rischi e consigliamo le […]
Scegliere la piattaforma eCommerce giusta per il proprio business è una decisione cruciale che può influenzare il successo del progetto a lungo termine. Magento, Shopware, Sylius, Prestashop e WooCommerce sono tra le soluzioni più popolari sul mercato, ma ognuna ha caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta in base al budget, alla tipologia […]
Magento è una delle piattaforme di e-commerce più popolari e avanzate, utilizzata da aziende di ogni dimensione per costruire negozi online scalabili e altamente personalizzabili. Questo articolo è diviso in due parti: nella prima parte esplorerò le ragioni per cui Magento viene scelto dalle aziende, mentre nella seconda parte analizzerò le tecnologie e gli aspetti […]
La validazione HTML non è un fattore di ranking diretto per Google, ma il suo impatto sulla SEO e sulla SERP è tutt’altro che trascurabile. Un codice pulito e conforme agli standard migliora l’indicizzazione, la velocità di caricamento e l’esperienza utente, elementi fondamentali per il successo online. I Benefici della Validazione HTML 1. Migliore Indicizzazione […]
Introduzione WordPress è il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo, con oltre il 40% di tutti i siti web su Internet costruiti su questa piattaforma. Ma quali sono le tecnologie alla base di WordPress? Chi lo utilizza e perché? In questo articolo analizzo le ragioni del suo successo e il profilo degli utenti […]
Introduzione a Drupal Drupal è un Content Management System (CMS) open-source scritto in PHP, ampiamente utilizzato per creare siti web complessi, portali aziendali, e-commerce e applicazioni digitali avanzate. La sua architettura modulare e la flessibilità lo rendono una scelta popolare tra sviluppatori e aziende di tutto il mondo. Drupal è stato rilasciato per la prima […]
Symfony è uno dei framework PHP più utilizzati e rispettati nel panorama dello sviluppo web. Grazie alla sua architettura modulare, alla sua robustezza e alla sua ampia comunità di sviluppatori, Symfony è diventato il motore di numerose piattaforme open-source di successo. Tra queste troviamo PrestaShop, Drupal, Shopware e molte altre, che ne sfruttano le caratteristiche […]
Negli ultimi anni, Laravel è diventato uno dei framework PHP più utilizzati sia dagli sviluppatori che dalle aziende. La sua popolarità è dovuta a una combinazione di fattori tecnici, esperienziali e di supporto alla community. In questo articolo, analizzeremo i motivi del suo successo, il confronto con altri framework PHP e i vantaggi per gli […]
Symfony e Laravel sono due framework PHP molto popolari, ciascuno con un approccio e una terminologia unica. In questo articolo, confronto i principali concetti di Laravel con quelli equivalenti in Symfony, offrendo esempi di codice per ciascun caso.
L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più un concetto futuristico, ma una realtà concreta che sta trasformando profondamente il modo in cui le aziende operano, innovano e competono sul mercato globale. La crescente adozione di soluzioni AI da parte delle imprese più avanzate rappresenta un chiaro segnale: chi saprà integrare l’AI nei propri processi aziendali avrà […]
La Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione fondamentale nei moderni framework PHP come Symfony e Laravel. Entrambi utilizzano i design pattern per garantire codice scalabile, leggibile e mantenibile. In questo articolo esploreremo i principali pattern utilizzati nei due framework, confrontando le loro implementazioni. Principali Design Pattern in Symfony 1. Dependency Injection […]
Lanciare un e-commerce è un traguardo significativo, ma spesso, dopo l’entusiasmo iniziale, mi trovo a confrontarmi con una realtà complessa: le vendite non decollano come previsto. Questo scenario è più comune di quanto si pensi e non indica necessariamente un fallimento del progetto. Con una corretta analisi delle criticità e un piano d’azione mirato, posso […]
Quando si tratta di creare un negozio online, WooCommerce e PrestaShop sono due delle piattaforme più popolari e ampiamente utilizzate. Entrambe offrono soluzioni efficaci, ma differiscono significativamente in termini di costo, usabilità, difficoltà di programmazione, disponibilità di estensioni e temi. In questo articolo analizzeremo questi aspetti per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle […]
Spesso mi viene chiesto: “Michele, meglio Symfony o Laravel per il mio progetto web?” La risposta, come in molte cose, è: dipende. Entrambi i framework PHP sono potenti, ma ognuno ha caratteristiche che lo rendono più adatto a determinati contesti. Symfony Symfony è un framework maturo, robusto e flessibile, ideale per progetti complessi e di […]